ELEZIONI REGIONALI 2024
Domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024
Un manifesto civico per una politica costruita con cura delle relazioni e dei luoghi.
“Dopo settimane di lavoro abbiamo consegnato a Vincenzo Colla, come contributo al programma della Coalizione di centrosinstra, una serie di proposte provenienti dai vari territori e un Manifesto programmatico frutto del lavoro di sintesi delle visioni di 60 liste e movimenti civici che sono espressione di comunità coese dalle montagne alla pianura, dalla costa alle maggiori città: energie che hanno il desiderio di mettersi in gioco in questo momento storico di allontanamento dalla politica nelle forme più tradizionali” – dichiarano i coordinatori del percorso – “Ascoltarle e dare loro spazio diventa una responsabilità per costruire nuovi approcci alla cura del bene comune per rendere la politica sempre più diffusa, giusta, lungimirante e prossima alle persone e ai loro bisogni.”
“Nel manifesto, che verrà pubblicato sul sito di varie liste civiche, abbiamo presentato 3 grandi sfide all’amministrazione regionale che verrà.” – Continuano i coordinatori – “In primo luogo riteniamo necessario rinsaldare un rapporto di dialogo nella cura dei territori e delle persone che li abitano, ricucendo la distanza, talvolta avvertita, tra l’ente Regione e le comunità, tramite strumenti amministrativi partecipativi di reale impatto ed umiltà politica. In secondo luogo riteniamo necessario mettere al centro delle azioni di governo la pianificazione, la co-progettazione e la prevenzione, dalla salute collettiva, all’ambiente, fino all’ambito lavorativo ed economico, incentivando la costruzione di reti in grado di sostenere ed accompagnare chi amministra.
In ultimo crediamo sia fondamentale lavorare sulla conoscenza e la valorizzazione delle Culture che attraversano i nostri territori: dal patrimonio artistico e storico, passando per le tradizioni locali, fino alle culture che provengono da paesi lontani ma che abitano le nostre quotidianità e le nostre relazioni sociali.”
“A partire da questi punti e da quanto scritto in forma più estesa nel Manifesto” – concludono – “Parteciperemo alla fabbrica del programma, dando sostegno a chi se ne farà portavoce all’interno della Coalizione a sostegno di Michele de Pascale, a partire dalle candidature provenienti da un percorso civico.”
MANIFESTO CIVICO PER L’EMILIA – ROMAGNA
UNIAMO LE NOSTRE FORZE E IDEE PER FONDARE IL DOMANI
SU RESPONSABILITA’ E INNOVAZIONE
Coltiviamo la bellezza per un futuro sostenibile e accogliente
LEGGI IL PROGRAMMA